Veroli da vivere: il museo MITE racconta la città
In questo articolo, ci immergeremo nell'affascinante Museo Intra Terre Erniche, museo diffuso dove l'arte, la storia e la natura si fondono in un'esperienza multisensoriale. Scopriremo come il Museo Mite, tra le antiche vie di Veroli, si propone di valorizzare il patrimonio locale, offrendo itinerari unici e inclusivi.
I Gradini dell’Indulgenza: La Scala Santa di Veroli
Veroli, antica città della provincia di Frosinone, incanta i visitatori con la sua storia millenaria e la profonda sacralità. Al centro dell'attenzione, la Basilica di Santa Salome, eretta nel 1492 sui resti della Santa e arricchita da affreschi e opere d'arte. La suggestiva Scala Santa, creata dal vescovo Tartagni nel XVIII secolo, offre un'esperienza spirituale unica.
I piatti tipici di Veroli: una piccola guida
Esplora la cucina tipica di Veroli, in questa piccola guida sui piatti della nostra tradizione. Dai primi ai dessert, potrai degustare queste prelibatezze presso il Ristorante Domus Hernica e l'Hotel Relais Filonardi, con tutta l'eleganza e la raffinatezza della cucina gourmet.
I migliori vini da gustare in provincia di frosinone
I migliori vini da degustare nella provincia di Frosinone. Dalle punte di diamante Cesanese del Piglio e Cabernet di Atina alle produzioni I.G.T., esplora le caratteristiche distintive di ciascun vino.
La Basilica di Sant’Erasmo, capolavoro di arte e spiritualità
La Basilica di Sant'Erasmo è un capolavoro romanico che incanta gli appassionati di storia dell'arte e di chiese medievali. Attraverso le sue pareti cariche di significato e le testimonianze di secoli passati, scopriremo i segreti di questa straordinaria costruzione, tesoro prezioso di Veroli.
Alla scoperta del Cammino di San Benedetto
Un affascinante viaggio lungo il Cammino di San Benedetto, un percorso di 300 km che attraversa l'Umbria, il Lazio e si avvicina alla Campania. Questo articolo si concentra su una tappa speciale a Veroli, arricchendo l'esperienza di questo itinerario che unisce natura, storia e spiritualità.
Quando è nato il Panettone? Storia del dolce classico di Natale
Dalle sue radici a Milano alle moderne interpretazioni gourmet degli chef contemporanei, esploreremo come questo dolce natalizio lievitato sia cresciuto, evolvendosi senza perdere la sua autenticità.
Lo Chef Mario Quattrociocchi
In questo articolo, abbiamo esplorato il mondo culinario dello Chef Mario Quattrociocchi, una figura di spicco nella gastronomia provinciale di Veroli. Formatosi con maestri del calibro di Fabio Tacchella e Gualtiero Marchesi, ha portato avanti la sua filosofia gastronomica gourmet, con una cucina che abbraccia innovazione e sapori autentici del territorio, con un'attenzione particolare alla qualità dei prodotti.
Turismo enogastronomico, il nuovo trend in ascesa
Il turismo enogastronomico è un fenomeno in forte ascesa. Trasforma il modo in cui le persone viaggiano e esplorano il mondo. In Italia, questa tendenza ha preso piede in modo significativo, diventando una forma di scoperta autentica e appagante.
Ristorazione in Italia, dati incoraggianti
Il settore della ristorazione si è consolidato nel 2023, come confermano i dati in positivo per Bar, Street Food e ristorazione classica. Ecco i risultati e le prospettive per il 2024.
Turismo in Italia nel 2023 e l’industria alberghiera
In questo articolo offriremo una panoramica sui flussi turistici in Italia nel 2023, in un confronto con gli anni precedenti. Una nota favorevole, riguarda l'aumento del turismo di prossimità e delle esperienze di lusso, con un notevole aumento delle prenotazioni alberghiere a 5 stelle.
Turismo di prossimità, il nuovo trend del 2023
Tra le sfide imposte dalla pandemia, il settore turistico ha subito notevoli cambiamenti, spingendo il viaggiatore a riconsiderare le proprie abitudini. In questo contesto, emerge con forza il fenomeno del 'Turismo di Prossimità', un viaggio all'insegna della scoperta nei luoghi più vicini a casa.